Circa un mese fa si è conclusa la VI Edizione del Festival e adesso abbiamo deciso di prenderci cura di tutta la meraviglia generata da quei tre giorni attraverso dei brevi reportage dei laboratori. Il Festival non è solo un evento annuale, ma è anche il punto di incontro delle relazioni che tengono vivi i nostri progetti e le noste comunità. Iniziamo con HumanLab tenutosi l’8 ottobre. Leggi tutto HumanLab al Festival dell’Ospitalità: la cura per trasformare l’identità da presupposto a funzione rigenerativa
Lavorando dalla Calabria con il suono del mare
[Ecco il nostro secondo reportage dei laboratori del Festival. Oggi ascoltiamo i Nomadi Digitali e la loro Teoria del cambiamento. Grazie ai focus group tenuti dai Nomadi Digitali siamo risuciti a vedere Nicotera da una prospettiva diversa: attraveso non solo le criticità, ma le risorse da mettere in campo per innovare il territorio e renderlo un luogo accogliente per gli smart worker. All’interno del loro laboratorio ogni partecipante è riuscito a condividere la propria esperienza coniugandola a quella degli altri e gettando le basi per un futuro più a misura di relazioni!]
Il 5 Ottobre siamo partiti per Nicotera, direzione Festival dell’Ospitalità “Road to The Next”
Abbiamo viaggiato da Cuneo, da Pescara e da Roma per vivere come abitanti temporanei di questo piccolo villaggio ospitale sulla costa tirrenica della Calabria. Leggi tutto Lavorando dalla Calabria con il suono del mare
Visita guidata da Nicotera!
Circa un mese fa si è conclusa la VI Edizione del Festival e adesso abbiamo deciso di prenderci cura di tutta la meraviglia generata da quei tre giorni attraverso dei brevi reportage .
Il terzo giorno del Festival dell’Ospitalità si è aperto con un evento unico nel suo genere: La Deriva filosofica, guidata proprio da Paolo Maria Clemente, autore del libro “La deriva. Istruzioni per perdersi”, edito da Tlon. è lo stesso Palo a raccontare l’esito di questo viaggio mattutino che ha visto i partecipanti dialogare con il territorio grazie alle stimolanti regole di questo gioco filosofico.
Vivere una città in questo modo arricchisce l’esperienza turistica rendendola un momento ospitale transumano (per citare le parole di Paolo Maria Clemente). Leggi tutto Visita guidata da Nicotera!
Dal Segno della Vittoria alla Vittoria del Segno
di Paolo Maria Clemente
Un modo convenzionale di presentare Nicotera potrebbe essere quello di partire dalla sua storia: il nome Nicotera deriva dal nome romano Nicotiria che significa “Segno della vittoria”; infatti fu fondata da Ottaviano (il futuro imperatore Augusto) nel I secolo a.C. dopo la vittoria contro Sesto Pompeo. Questo nome riflette un modo di vedere incentrato sulle azioni dell’uomo: Ottaviano ha vinto, Ottaviano ha fondato una città per celebrare il luogo dove gli venne annunciata la vittoria nella battaglia navale in Sicilia. Ma anche il modo di presentare un paese attraverso la sua storia è un riflesso dello stesso antropocentrismo: rileva solo ciò che hanno fatto gli uomini, anzi i grandi uomini. L’espressione “notabili del luogo” denota ancora oggi le persone più in vista di un paese.
Leggi tutto Dal Segno della Vittoria alla Vittoria del Segno
Cambio di governance: Nasce A.P.S. Progetti Ospitali, nuovo organizzatore del Festival dell’Ospitalità
Oggi è un bel giorno per tutto l’ecosistema del Festival dell’Ospitalità: nasce A.P.S. Progetti Ospitali.