Il 5 Maggio 2020 abbiamo pubblicamente dato vita a un sondaggio co-progettato assieme ad un team di imprenditori , operatori e professionisti del settore Turismo con l’obiettivo non tanto di trovare soluzioni , quanto piuttosto di farsi le giuste domande (puoi leggere qui la storia della nascita del sondaggio). Vuoi conoscere i risultati? Continua a … Leggi tutto →Il risultato del sondaggio “Riflessioni su viaggio e ospitalità”
Nel sud del Giappone, precisamente nella prefettura di Yamaguchi, si trova immersa nella natura incontaminata una stazione ferroviaria unica al mondo. Si chiama Seiryu Miharashi Eki letteralmente “piattaforma di vista del fiume”. È una stazione senza entrata e senza uscita. Non è raggiungibile in automobile né a piedi. Niente biglietteria, niente negozi, niente bar, niente … Leggi tutto →Riflessioni su viaggio e ospitalità: l’importanza di fermarsi
Prima di parlare di mentalità ospitale o hospitality mindset credo sia necessario cercare di comprendere insieme il significato più profondo del termine ospitalità e partirei dal primo punto del nostro Manifesto dell’Ospitalità che la definisce una virtù. L’ospitalità è un evento unico e irripetibile tra persone. È un’esperienza di incontro, di crescita, di scoperta, di … Leggi tutto →Hospitality Mindset: 6 consigli per sviluppare una mentalità ospitale nella tua azienda
Vacanze sempre più social. Secondo una ricerca Istat nel 2017 il 55,7% dei viaggi è stato prenotato direttamente, senza intermediari e il 43% ha prenotato on line. L’estate 2018 è stata, inoltre, definita “la più on line di sempre”. Parliamo, dunque, di un nuovo modo di fare turismo.
Con la stagione balneare volta quasi a termine, destinazioni italiane e operatori turistici hanno iniziato a tracciare un bilancio dei flussi turistici e dell’economia che si è mossa intorno ad arrivi e presenze nei nostri territori. Tra chi si dice soddisfatto e chi esprime pareri negativi sottolineando le solite carenze strutturali (servizi, mobilità, promozione), emerge … Leggi tutto →Destinazioni al bivio: perché i territori necessitano strategie di Destination Management