di Paolo Maria Clemente Un modo convenzionale di presentare Nicotera potrebbe essere quello di partire dalla sua storia: il nome Nicotera deriva dal nome romano Nicotiria che significa “Segno della vittoria”; infatti fu fondata da Ottaviano (il futuro imperatore Augusto) nel I secolo a.C. dopo la vittoria contro Sesto Pompeo. Questo nome riflette un … Continue reading →Dal Segno della Vittoria alla Vittoria del Segno
È curioso come la parola ospite, nella nostra lingua, sia perfettamente duale, polisemica. L’ospite è colui che ospita ma anche colui che è ospitato. Nessun destination manager avrebbe potuto studiare un pay off migliore. L’ospitalità, già nella sua grammatica, nasconde, quindi, il suo vero significato: una relazione reciproca, di alleanza tra persone, comunità e luogo. … Continue reading →Tutti per uno. Succiso e l’ospitalità vincente.
Il mese di maggio è stato caratterizzato dal cattivo tempo, o comunque da un meteo molto instabile. Ti starai chiedendo come questa considerazione rientri nelle tre buone pratiche da adottare per intercettare i nuovi viaggiatori, soprattutto nell’anno Nazionale del Turismo Lento, vero ? Vivendo a Nicotera, sulla costa degli dei (Calabria), ho vissuto con i … Continue reading →Tre buone pratiche per lo sviluppo sostenibile e responsabile del territorio
Il Festival dell’Ospitalità, arrivato alla sua V edizione quest’anno, ha messo le radici dallo scorso settembre a Nicotera. Il Festival nato per creare momenti di incontro, confronto e scambio tra operatori turistici, professionisti e cittadini del territorio e provenienti da tutta Italia, proponendo modelli di un turismo innovativo, autentico e sostenibile, ha il duplice obiettivo … Continue reading →NICOTERA è un MUSEO – Aspettando il Festival dell’Ospitalità la comunità diventa protagonista
Il nostro peregrinare in lungo e in largo per il territorio calabrese ci ha portato a Cleto , in occasione del Cleto Festival , organizzato ogni anno dai ragazzi dell’associazione La Piazza. Cleto è un piccolo borgo nel basso cosentino le cui origini si perdono nel mito greco e la cui posizione , incantevole, permette … Continue reading →Cleto – il luogo non luogo dove si respira ospitalità