09 Ago 2018

Tre riconoscimenti importanti

Patrocini Festival dell'Ospitalità

Un Festival dell’Ospitalità in costante crescita, che quest’anno si fregia di tre riconoscimenti importanti:  il patrocinio dell’Agenzia nazionale del Turismo (Enit) e del Touring Club Italiano e linclusione del Festival dell’Ospitalità tra le iniziative approvate per l’Anno europeo del Patrimonio Culturale 2018 

Un risultato che non è solo la dimostrazione della crescita di quest’evento, ma soprattutto del fatto che il Festival dell’Ospitalità sia riconosciuto come evento culturale di rilievo internazionale.

Tra le finalità dell’Anno europeo del patrimonio culturale vi è quello di “incoraggiare strategie di sviluppo locale e regionale che sfruttino il potenziale del patrimonio culturale, anche promuovendo il turismo sostenibile.”  Inoltre, vi è l’obiettivo di “incoraggiare tutti a scoprire e lasciarsi coinvolgere dal patrimonio culturale dell’Europa rafforzando il senso di appartenenza a un comune spazio europeo”.

patrocini Festival Ospitalità

Sono stati anni di lavoro continuo e costante. Anni in cui sono stati raccolti e raccontati percorsi innovativi legati ad un nuovo modello di turismo, sono state strette relazioni con eccellenze del territorio e si è puntato alla valorizzazione di storie che mettono al centro le persone.

Tre entusiasmanti edizioni con l’intento di portare un percorso di formazione nuovo in Italia, partendo dal Sud. La strada da percorrere è ancora lunga, ma gran parte degli sforzi sono stati premiati e siamo pronti per la quarta edizione.

Il patrocino dell’Enit

Sono tante le iniziative che negli anni l’Agenzia Nazionale del Turismo ha messo in atto per la valorizzazione del territorio.

riconoscimenti Festival dell'ospitalità

Tra gli obiettivi dell’Enit vi è la valorizzazione dei piccoli borghi, con l’obiettivo di mostrare all’estero un’Italia di nicchia. Ne è un esempio la campagna di comunicazione “l’Italia che non ti aspetti – Piccoli borghi, grandi emozioni”. Una campagna  realizzata in collaborazione con il MiBACT e con il supporto delle Regioni italiane. Queste ed altre iniziative avvicinano il Festival dell’Ospitalità all’Enit e ci rendono orgogliosi  di ricevere questo patrocinio.

Il patrocino del Touring Club Italiano

Quella del Touring Club Italiano è una storia che affonda le sue radici nel 1894. Una storia antica che nasce con l’intento di diffondere i valori ideali e pratici del ciclismo e del viaggio. Oggi l’associazione ha superato il secolo di vita e conta oltre 280.000 soci in tutta Italia.

Tra i valori che condividiamo con il Touring Club Italiano vi è la scoperta delle bellezze artistico-paesaggistiche meno note. Vi è, inoltre, “una cultura consapevole e responsabile del viaggio”.

 

 riconoscimenti Festival dell’Ospitalità

L’importanza di ricevere i patrocini dell’Enit e del Touring Club Italiano risiede, infine, nel promuovere un turismo che mette al centro il viaggiatore.
Vi aspettiamo, quindi, a Nicotera dal 28 al 30 settembre per la quarta edizione del Festival dell’Ospitalità. Sarà una buona occasione per diffondere una nuova cultura dell’ospitalità e un modello di turismo diverso: sostenibile, innovativo e autentico.