Un team ospitale

Professionisti nel mondo dell’ospitalità, appassionati di viaggio, esperti di digitale e della comunicazione. Di età diverse e culture eterogenee, siamo un team variegato che ha trovato un ottimo motivo per lavorare assieme: Il Festival dell’Ospitalità.

Veniamo  da realtà lavorative diverse, aziende e associazioni che hanno avuto la fortuna di incontrarsi e scoprire di avere molto da condividere. Nasce per passione e convinzione l’idea del Festival: passione nel condividere saperi e valori e convinzione nel credere che ci sia un modo diverso, autentico e sostenibile per fare turismo in questo Paese. E il primo passo per sviscerare le potenzialità in essere di qualcosa è il confronto, la contaminazione, l’esperienza dell’altro e la formazione.

Vogliamo ascoltare idee, toccare con mano la creatività e le esperienze di chi, grazie al proprio talento e professionalità, sta creando qualcosa di unico e innovativo nell’Ospitalità. Di chi ha fatto del turismo il proprio mestiere di vita, senza per questo renderlo massificato e impersonale. E la Calabria, nel suo essere autentica e genuina offre un terreno fertile per coltivare un modello nuovo, essenziale e sostenibile.

Il Team dell'Ospitalità

Francesco Biacca

Francesco Biacca

Co-ideatore e co-fondatore

Angelo Carchidi

Angelo Carchidi

Progettista Urbano e Culturale

Architetto sui generis, instancabile nomade, con un forte senso delle radici, mi muovo tra il progetto A di Città – Rosarno, Foligno e Roma ed esperienze come progettista urbano e culturale.

Elisa Calderazzo

Elisa Calderazzo

Team Member

Sono un’infaticabile viaggiatrice, per me il viaggio è un’esperienza, una relazione empatica ed autentica col luogo e i suoi abitanti, un’immersione completa fra usi e costumi del posto. La frase che meglio mi rappresenta è “In viaggio, la cosa migliore è perdersi. Quando ci si smarrisce, i progetti lasciano il posto alle sorprese, ed è allora, ma solamente allora, che il viaggio comincia” (Nicolas Bouvier).

Stefania Biacca

Stefania Biacca

Office Manager

Nel lavoro sono "ordine e disciplina" , nella vita "vivi e lascia vivere", un giusto mix di follia e responsabilità. Proprio quello che ci vuole per "amministrare" Evermind! Questa è la frase che più mi rappresenta: "Amo il mio equilibrio instabile,tra saggezza e follia,serenità e rabbia, perché mi rende maledettamente vera".

Michele Cignarale

Michele Cignarale

Progettista Culturale

Progettista culturale. CIO e fondatore di TBoxChain, CEO c.lab, CEO Novalab, Fondatore HumanLab. Laureato in Scienze Politiche a Siena, master in comunicazione e informazione nella PA, Fondatore dell’Associazione Italiani Digitali, fondatore dell’associazione Usiena Alumni.

Danilo Messineo

Danilo Messineo

Co-ideatore e co-fondatore

Domenico Guinea

Domenico Guinea

Art Director

A 5 anni ho fatto un ritratto a matita di mio padre. Il mio primo Picasso. Da allora ho sempre tenuto una matita in mano soppiantata, adesso, da una penna grafica. Faccio del mio meglio per rendere bello il mondo e ho scelto Evermind per attuare il mio piano diabolico, far sparire il comic sans dalla faccia della terra. Ogni tanto scrivo facts su Chuck Norris.

Erica Astolfi

Erica Astolfi

Progettista Culturale

Vivo la conoscenza dell’altro come un viaggio, un’esperienza a tappe in cui bisogna andare equipaggiati ma allo stesso tempo lasciarsi stupire. Questa visione la porto sempre con me, anche nel lavoro, e mi ha insegnato a mettere al centro dei progetti le persone e le loro abilità, valorizzando le differenze.

Demetrio Quattrone

Demetrio Quattrone

Graphic Designer

Il mio lavoro è la mia passione!<br /> Quello che amo fare è ideare, pensare, creare e realizzare un’efficace identità sia per le aziende che per i loro prodotti/servizi, in modo che li differenzi e li perfezioni nel loro settore. Il mio obiettivo è quello di dare quel di più, tradotto in tante sfumature di creatività, determinazione ed entusiasmo, realizzando cosi un lavoro di comunicazione creativa e funzionale.

Giusi Giovinazzo

Giusi Giovinazzo

Filosofa di comunità

Credo follemente nella narrazione come tecnica di emancipazione e resilienza dei territori marginali.

Nunzia Calderazzo

Nunzia Calderazzo

Event Manager

Giuseppe Talarico

Giuseppe Talarico

Illustratore

Ho sempre amato disegnare e, principalmente, creare cose. La curiosità è stata da sempre il motore che mi ha portato a migliorare le mie competenze nell'ambito della grafica e dell'illustrazione. Per anni ho fatto diversi lavori, ma più il tempo passava più mi rendevo conto che non ero sulla strada giusta, da qualche anno ho ripreso a "creare cose" ed è l'unica cosa che mi rende veramente felice.

e

CEO

Franco

organizzatore

progettiospitali_colore_logox500

L’Associazione Culturale “Progetti Ospitali” è un’associazione di promozione sociale la cui finalità è la promozione sotto ogni forma dello sviluppo culturale, turistico, sociale, naturalistico di Nicotera in chiave sostenibile e responsabile ispirandosi a principi di democrazia, solidarietà ed etica, al fine di elevare la coscienza e la crescita personale e della collettività attraverso la conoscenza del territorio e dei suoi aspetti culturali e ambientali.

L’ASP Progetti Ospitali ha realizzato Destinazione Nicotera, progetto di ospitalità territoriale diffusa che unisce case, strutture ricettive, esperienze, attività, eventi e storie di comunità operando secondo una logica sistemica sotto un unico marchio al fine di valorizzare e promuovere il territorio nicoterese come destinazione ospitale prima ancora che turistica.

co-organizzatori

Nata cinque anni fa da un’idea di tre giovani professionisti reggini, Evermind si occupa di sviluppo softwaree strategie digitali

Il cuore pulsante è composto dal network liquido, per professionalità e territorialità, di oltre 20 professionisti che hanno deciso di condividere la sfida rappresentata dalla crisi nel contribuire alla costruzione di una co-agency, dove valori come la condivisione e la collaborazione sono alla base della propria quotidianità. Quindi, il centro nevralgico è rappresentato dal mettere al centro di tutto le persone, le loro passioni e professionalità, con l’obiettivo di fornire un servizio di qualità al cliente finale.

Crediamo fortemente nel valore della formazione, per questo proponiamo corsi  sia in ambito di digitale sia in ambito di Project Management con docenti di qualità di livello nazionale ed internazionale. Vantiamo partnership con varie realtà del settore, tra cui la Luiss Business School.

Sito web: Evermind Società Benefit

Kiwi è un’impresa che si occupa di innovazione sociale a base culturale.

Crediamo fortemente che la cultura, nelle sue molteplici forme, possa essere motore di sviluppo dei territori.

Nata in seguito alla vincita del bando Culturability #4, con il progetto FaRo – Fabbrica dei Saperi a Rosarno, la cooperativa Kiwi è attiva nel campo della progettazione culturale e sociale, ideando e promuovendo percorsi educativi e di formazione, processi di scrittura comunitaria, laboratori e workshop mirati a riattivare territori e comunità, migliorare l’accessibilità alla cultura e sperimentare percorsi di innovazione.

Al centro dell’idea di impresa ci sono le comunità, i loro saperi, le loro specificità; storie che necessitano di essere raccontate, valorizzate e disseminate per generare consapevolezza e senso di appartenenza ai luoghi.

Pagina Facebook: Kiwi

Destinazione Nicotera è un progetto di ospitalità territoriale diffusa che unisce case, strutture ricettive, esperienze, attività, eventi e storie di comunità operando secondo una logica sistemica sotto un unico marchio al fine di valorizzare e promuovere il territorio nicoterese come destinazione ospitale prima ancora che turistica.

Non si impone un modello turistico al territorio, è il territorio stesso, in maniera genuina e vera, ad aprirsi secondo le proprie inclinazioni ed esperienze all’ospitalità basandosi sull’autenticità e sulle radici che lo caratterizzano culturalmente: dalle tradizioni popolari all’architettura, all’enogastronomia e al paesaggio naturale che lo rendono unico e non riproducibile altrove.

Offre a viaggiatori, comunità e operatori turistici locali l’opportunità di partecipare a un progetto di turismo responsabile, sostenibile ed equo i cui benefici vanno all’intera collettività.

Sito web: Destinazione Nicotera

HumanLab è un metodo per trasformare i punti di interesse del “paesaggio umano” in direzioni, in modo da realizzare progetti di sviluppo e crescita consapevole per la costruzione di un progetto modulare, integrato, di rinascita del territorio, attraverso l’utilizzo delle strategie della collaborazione radicale.

In questo schema abbiamo costruito, in modalità open source, una serie di strumenti per la raccolta e la distribuzione di dati utili alla interpretazione di territori e persone: dei set di carte per guidare le comunità in un processo di autocoscienza e conoscenza.

Ogni dato raccolto è inserito in una base di dati aperta, libera e accessibile. Condividiamo la definizione di Open Data più come processo culturale di approccio che come dettaglio tecnico di collezionamento delle informazioni.

Humanlab è un nuovo riferimento per l’analisi delle reti sociali e si differenzia dalla ricerca sociale mainstream per l’attenzione posta all’influenza della relazione umana sul comportamento collettivo.

Pagina Facebook: HumanLab