Stefania Emmanuele

Agente di sviluppo

BorgoSlow intende creare una community di buone pratiche non retoriche in atto nei piccoli borghi e renderle fruibili creando occasioni di confronto e riflessione. Il “modello dei borghi” vuole assumere le caratteristiche di un progetto di economia sociale e solidale da cui far ripartire il cambiamento, aprendo la questione di chi debba “prendersi cura” dei borghi e rendendo meno perentoria la separazione tra cittadini e amministratori. I borghi rappresentano un laboratorio urbano, economico e sociale da osservare, tutelare e valorizzare. Iniziano a materializzarsi iniziative di rivitalizzazione dei borghi e interventi di restauro capaci di ripensare le materie tradizionali del luogo: la calce, la pietra, il legno. Sullo sfondo ci sono persone in “movimento” che tornano nei loro paesi e ci sono giovani che guardando da fuori e da dentro i borghi intravedono il futuro. Da queste terre confinate ai margini potrà ripartire l’economia locale, la qualità della vita e un nuovo modello di sviluppo locale rispettoso dell’ambiente e del paesaggio.

100%Agente di sviluppo locale
100%Sociologa
100%Giornalista/blogger
100%Interprete del territorio

Altri speaker