
Agostino Riitano
Agostino Riitano Cultural Manager, sperimenta nuovi modelli rigenerazione urbana mediante la valorizzazione del patrimonio e delle eredità culturali, attivando progetti di innovazione sociale e realizzazione dei linguaggi espressivi. E’ autore di autore di Sud Innovation – Patrimonio Culturale, Innovazione Sociale e Nuova Cittadinanza, Franco Angeli, Milano, 2014.
Fonda nel 2003 “Officine Efesti” – centro di produzione creativa e associazione per la promozione delle arti contemporanee nell’area Euro-Mediterranea. Dal 2003 al 2005 è stato nel team di direzione del Teatro Stabile di Innovazione Galleria Toledo di Napoli.
Dal 2006 è stato direttore artistico di diversi festival culturali: Eruzioni Festival (Ercolano), Barock (Ville Vesuviane Settecentesche), Festival delle Culture Giovani (Salerno) Trasparenze (Modena).
Si è occupato del management culturale del progetto di rigenerazione del quartiere Rione Sanità di Napoli, sperimentando un approccio mediterraneo delle strategie di pianificazione di una smart-city.
E’ stato membro del team di direzione artistica del progetto Matera 2019 – Capitale Europea della Cultura occupandosi del programma culturale dossier di candidatura.
Come esperto di social innovation ha partecipato nel 2014 alla creazione del Piano di Sviluppo Turistico-Culturale della Repubblica Dominicana per conto del BID – Banco Interamericano de Desarrollo. E’ stato Docente di project management presso il Corso di Alta Formazione in Management dei Beni Culturali e Ambientali dell’Università Federico II di Napoli Attualmente è: local expert dell’OECD – Organisation for Economic Co-operation and Development – per l’attuazione del progetto “ACTORS: Attrattori Culturali per il Turismo e l’occupazione nelle Regioni del Sud Italia”; project manager di Rural Hub, cluster di innovazione sociale finanziato dal MIUR – PON REC che favorisce l’affermazione di change maker rurali; coordinatore di staff dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli; direttore dell’Associazione Culturale Jazzi.