Il programma può subire variazioni

Proiezione Documentario: “Il Tesoro del Sud, Viaggio nel Paese che Cambia”
Un’esperienza unica di visione cinematografica attende il pubblico giovedì 28 settembre alle ore 21 a Nicotera. In questa proiezione, verrà presentato il documentario “Il Tesoro del Sud, Viaggio nel Paese che Cambia”, realizzato da Alessandro Marinelli e prodotto dalla Fondazione CON IL SUD in collaborazione con Visioni Lab. Attraverso ...
Workshop: “Gestione Efficace dei Reclami nei Servizi Ricettivi”
In un contesto in cui la soddisfazione del cliente è fondamentale per il successo delle strutture ricettive, questo workshop si propone di offrire strategie e consigli pratici per affrontare con successo le sfide legate alla gestione dei reclami. L’obiettivo è quello di fornire strumenti per affrontare situazioni difficili, mantenere ...
Workshop: “Cosa possono fare le destinazioni e le strutture ricettive per attrarre e ospitare lavoratori da remoto e nomadi digitali”
In un contesto in cui il lavoro da remoto e il nomadismo digitale stanno diventando sempre più diffusi, emerge la necessità per le destinazioni turistiche e le strutture ricettive di adattarsi e capitalizzare questa tendenza. Questo workshop esplora le strategie e le opportunità disponibili per attirare e ospitare lavoratori ...
Pausa Pranzo

Workshop: “Progettazione Efficace di Progetti Erasmus Plus. Dall’Idea all’Impatto”
In questo workshop interattivo, approfondiremo il processo di progettazione e implementazione di progetti Erasmus Plus efficaci che creano un impatto duraturo. Attingendo da esperienze reali e migliori pratiche, i partecipanti acquisiranno spunti pratici per sviluppare proposte progettuali accattivanti, individuare partner idonei e costruire partnership strategiche di successo. Tematiche ...
Esperienza Sensoriale: Yoga tra gli Ulivi e Degustazione di Olio al Frantoio
Partecipa a un’esperienza unica presso il Frantoio Mafrica a Limbadi, dove avrai la possibilità di connetterti con la natura e immergerti nei sapori autentici del territorio. Inizieremo con una sessione di yoga rilassante sotto gli ulivi secolari, guidata da Francesca Varacalli. Sarà un momento di serenità e benessere, un’opportunità ...
Guitaromanie 2023: Tango Argentino e Danza Spagnola
Un’esperienza musicale avvincente attende gli ospiti al Festival dell’Ospitalità con l’eccezionale serata di Guitaromanie. Lasciatevi trasportare nell’incanto del Tango Argentino e nella passione della Danza Spagnola.
La Spiticchiata: Degutazione e Momento di Condivisione con Slow Food Calabria
Slow Food Calabria vi invita a partecipare a un’esperienza culinaria unica durante il Festival dell’Ospitalità. Unitevi a noi per la “Spiticchiata”, un momento di autentica condivisione dove potrete degustare i sapori genuini della Calabria attraverso i prelibati prodotti locali. evento organizzato da Slow Food durante il Festival dell’Ospitalità. Deliziate ...
Conferenza d’Apertura VIII Edizione “Destini in Azione”
La VIII edizione “Destini in Azione” sarà di 3 giorni immersivi tra laboratori, incontri, talks ispirazionali ed esperienze. In questa edizione del Festival dell’Ospitalità, esploreremo come un’idea si concretizza in un progetto comune, riflettendo insieme su tematiche come la biodiversità, la rigenerazione, le comunità di destino e il futuro sostenibile. ...
Talk: “Esplorando il Potenziale dei Progetti Erasmus Plus. I Progetti Migrantour e Rural Migrantour”
Il programma Erasmus Plus si è affermato come un importante motore di internazionalizzazione e cooperazione nel campo dell’istruzione e della formazione formale/non formale. Attingendo dalla nostra esperienza con i progetti Migrantour e Rural Migrantour, in questa presentazione, intraprenderemo un viaggio nel mondo dei progetti Erasmus Plus, concentrandoci sulle innumerevoli ...
Talk: “Biodiversità. Radici per un Futuro Sostenibile”
La biodiversità, in tutte le sue sfumature e interconnessioni, costituisce un fondamento imprescindibile per un futuro sostenibile. Francesco Sottile, membro del Consiglio di Amministrazione di Slow Food International, e Michelangelo D’Ambrosio, portavoce di Slow Food Calabria, esploreranno la biodiversità non solo come una varietà di specie, ma come una ...
Talk: “Radici in Viaggio – Bando PNRR Turismo delle Radici”
Presentazione ufficiale del progetto “Radici in Viaggio”, vincitore del bando PNRR del Turismo del Ministero degli Esteri per la regione Calabria. Esplora una visione innovativa del turismo delle radici, radicata nel territorio calabrese. Attraverso una rete di collaborazioni, vuole offrire esperienze autentiche e percorsi formativi, valorizzando il patrimonio culturale ...
Talk: “Rigenerazione e Comunità nell’Ospitalità. Il caso Borgo Croce”
Maria Grazia Chirico, presidente dell’Associazione Culturale Borgo Croce, e Salvatore Borzacchiello, fondatore di Igers Reggio Calabria, si confronteranno sul tema della rigenerazione territoriale e della creazione di comunità sostenibili. Mariagrazia presenterà la missione della sua associazione nell’innovativo processo di rivitalizzazione di Borgo Croce, un villaggio emarginato. Da parte sua, ...
Pausa Pranzo

Tavola rotonda: “L’Occupazione nell’Ambito Turistico: Dati e Prospettive”
Esperti di primo piano condivideranno analisi e visioni sul panorama occupazionale nel settore turistico. Si approfondirà l’importanza dell’occupazione nell’industria turistica. Attraverso l’analisi di dati, esperienze regionali e prospettive industriali, esploreremo come il settore turistico stia plasmando l’occupazione. Questa sessione promette un confronto stimolante e informativo su un tema cruciale ...
Tavola Rotonda: “Visioni Illustrate e il Potere del Visual nel Place Branding di una Destinazione”
Unisciti a noi in una stimolante Tavola Rotonda intitolata “Visioni Illustrate e il Potere del Visual nel Place Branding della Calabria”. Con la partecipazione di Giuseppe Talarico, ideatore di The Calabreser e esperti nel campo del branding territoriale, esploreremo il ruolo cruciale delle immagini e dell’arte visiva nella promozione ...
“Comunità e biodiversità. Vito Teti e Stefano Consiglio: dialoghi di restanza.”
Cosa succede quando la relazione tra biodiversità e comunità diventa il fulcro della visione del turismo? Questa domanda fondamentale sarà al centro di un coinvolgente dialogo tra il Prof. Vito Teti, antropologo e scrittore, e il Prof. Stefano Consiglio, Presidente di Fondazione CON IL SUD, moderato dalla giornalista Maria ...
Ceniamo Insieme
Cena da Jerry Cafè Restaurant – Nicotera Marina

Talk: “Cambiamenti dei Territori e dei Modelli di Lavoro: Una Prospettiva sul Futuro”
In un’epoca di mutamenti profondi nei modelli di lavoro e di vita, i territori stessi stanno subendo una trasformazione senza precedenti. Nel talk, Massimo Ciuffreda di Anima Living Network, un’organizzazione che promuove uno stile di vita sostenibile e competitivo nei territori marginali, e Alberto Mattei, presidente dell’Associazione Italiana Nomadi ...
Talk: “Prospettive Diverse per Destinazioni. Esperienze di San Vigilio Dolomites e Le Sfide del Salento”
Dal cuore delle Dolomiti a Salento, il talk presenterà due prospettive diverse ma complementari sul futuro delle destinazioni turistiche. Carlo Runggaldier, leader di San Vigilio Dolomites, condividerà il suo approccio di guida verso il turismo sostenibile, evidenziando il valore della certificazione GSTC come punto di partenza per un percorso ...
Talk: “Il Cammino come Metafora di Vita: Costruire Comunità di Destino”
Lorenzo Boseggia, appassionato Guida Ambientale Escursionistica e Coordinatore di Kalabria Trekking, e Giovanni Aramini, dirigente del settore Parchi ed Aree naturali della Regione Calabria presso il Dipartimento Territorio e Tutela dell’Ambiente, esploreranno il potere del cammino come metafora di vita e come strumento per costruire comunità di destino. Entrambi ...
Pranzo della Domenica
Spiegare l’essenza e il significato del Pranzo della Domenica diventa un’ardua sfida; esso va semplicemente vissuto. È un evento nel grande evento, ciò che ti aspetti ma senza conoscerlo.
Indubbiamente, rimane nel cuore di chi partecipa al Festival come uno dei momenti più pregnanti. Ogni edizione culmina nel calore del Pranzo della Domenica.
Non è solo il cibo, preparato amorevolmente dalla Comunità, ad essere condiviso; questo è un istante di completa coesione da ogni prospettiva.
Viaggiatori, ospiti del Festival e la comunità locale si riuniscono intorno a un tavolo lungo nella piazza centrale del paese.
Quello che la comunità offre in questa occasione va oltre un semplice pasto, trasformandosi in un’esperienza diretta del rinomato senso di ospitalità e del patrimonio culinario di questa terra.
Il Pranzo della Domenica racconta la storia di ospiti che desiderano ancorarsi a Nicotera e di residenti che non vogliono lasciar andare i viaggiatori, una narrazione di legami che si radicano profondamente.
DAL 28 SETTEMBRE AL 1 OTTOBRE
Mostra temporanea “The Calabreser” durante il Festival
Durante l’intera durata del Festival, preparatevi per la mostra temporanea “The Calabreser”.
Questa mostra unica cattura l’essenza e l’identità della Calabria attraverso una serie di illustrazioni straordinarie e originali.
Inizialmente allestita presso Faro a Rosarno, questa esposizione d’arte unica si trasferirà a Nicotera, proprio in concomitanza con la conferenza pre-Festival.
Durante l’evento, verrà annunciato il luogo esatto della mostra a Nicotera. Venite a esplorare l’incredibile talento artistico che celebra la bellezza e la cultura della Calabria.
DAL 30 SETTEMBRE AL 1 OTTOBRE
“Illustrando Nicotera”: Estemporanea Collettivo “The Calabreser”
Attraverso gli occhi di talentuosi illustratori, il collettivo “The Calabreser” si immergerà nel tessuto di Nicotera per catturare i suoi aspetti più affascinanti e unici.
Guidati dalle storie e dalle esperienze condivise dalla comunità locale, trasformeranno queste visioni in opere d’arte mozzafiato che riveleranno il cuore pulsante di Nicotera.
Le illustrazioni create durante questo evento diventeranno ricordi unici e doni speciali per chiunque desideri portare con sé un pezzo di questa affascinante destinazione.