Daniel Franchi
Albergatore presso Hotel the Baron - Villa Edy
Negli ultimi anni sta diventando un termine comune, ma Sostenibilità troppo spesso si lega al solo concetto di ecologia. Nulla di più giusto, ma non bisogna dimenticare che la sostenibilità è anche e sopra tutto economica e sociale. Un azienda turistica così come un progetto di destinazione deve essere necessariamente sostenibile da un punto di vista economico partecipando alla crescita e al consolidamento dell’economia locale senza sconvolgerne gli equilibri precedenti. La collettività viene sempre in contatto con il turismo, anche se spesso senza rendersene conto. Un turista è a tutti gli effetti un residente temporaneo che però ha delle esigenze molto particolari. Queste esigenze quando spingono a mutare il contesto socio economico della destinazione turistica possono creare degli squilibri evidenti, mutando l’aspetto dei luoghi. Oggi non si può più parlare a mio avviso di arrivi e presenze, ma di contributo che il turismo da ai luoghi. I numeri vanno letti sotto un ottica nuova, senza soffermarsi alle mere classifiche Viviamo in un paese fortunato sotto molti aspetti, lavorando in un settore che contribuisce in maniera sostanziale all’economia e all’occupazione. Sta a noi dare un contributo per far si che la crescita non rallenti e che si creino i presupposti per un futuro sostenibile.