Girolamo Grammatico
Life & Business Coach
L’idea di base del laboratorio è quella di ribaltare i paradigmi narrativi attuali esportando le modalità comunicative dei social nel mondo reale e rendere il territorio il cuore vivo delle storie della comunità.
In apertura del laboratorio si preparano un po’ di biglietti adesivi con sopra scritto “mi piace” (e/o con tutte le espressioni che ogni partecipante ritiene necessarie) o si distribuiscono gli adesivi prestampati e poi ci si divide per attaccarli in giro su persone, oggetti o quello che più ci piace. In questo modo riempiremo il Nicotera (scorci, fontanelle, murales, persone, bar, stand) di “mi piace”, di “emoticons”.
Così anche lo sguardo del passante occasionale sarà accompagnato verso quel dettaglio che i partecipanti avranno messo in evidenza con il loro gesto.
Ma non solo: si potranno scrivere dei post analogici di eventi personali accaduti nelle strade e nei vari luoghi del paese e chi lo desidera potrà appendervi di fianco l’emoticon che preferisce.
La città sarà così connessa dalle storie dei cittadini e diventerà un diario collettivo a cielo aperto!
Dopo si ritorna al punto di partenza per condividere l’esperienza e per educarci alla bellezza e alla gioia condivisa e per inserire i pin dei post sulla mappa di Nicotera [sarebbe bello fare un instant-reportage da mostrare e commentare proprio durante la restituzione finale.
Il laboratorio sarà composto da 2 gruppi e si terrà in contemporanea a Nicotera Marina e Nicotera Superiore nei rispettivi meeting point Lido Nettuno e Chiostro Palazzo Convento.