Giulia Serale
Comunicazione e fundraising presso Fondazione Nuto Revelli
Paraloup significa “al riparo dai lupi” in lingua occitana ed è una borgata situata a 1360 m di altitudine nel Comune di Rittana (Valle Stura | Cuneo | Piemonte).
Per secoli ha accolto pastori e greggi e, durante la Resistenza, è stata sede della banda partigiana Italia Libera. Dopo un lungo periodo di spopolamento, nel 2008 la Fondazione Nuto Revelli recupera la borgata: oggi Paraloup è un nuovo centro culturale che offre servizi di carattere artistico, sociale e turistico e dove vivere tutto l’anno un’esperienza di comunità accogliente, solidale e sostenibile.
Siamo coltivatori di memoria: con l’approccio autentico e innovatore che era proprio di Nuto Revelli – alpino in Russia, partigiano, ricercatore della memora contadina e testimone dell’Italia contemporanea – trasmettiamo la carica vitale e trasformativa della memoria soprattutto alle nuove generazione, in relazione ai luoghi ed alle comunità.
“Qui a paraloup ho respirato attimi di libertà totale” (Nuto Revelli)