Il Marchesato di Crotone, un territorio ancora da esplorare, una storia densa di campagna, di mare e di montagna. Per ogni borgo mille paesaggi da ammirare, per ogni vite una storia da ascoltare.
Un luogo tanto isolato quanto straripante di bellezza e nutrimento per i sensi.

Carfizzi, antica comunità Arbereshe e terra natale dello scrittore Carmine Abate, ospita una delle tappe intermedie del Festival dell’Ospitalità. Per dare inizio ad un percorso di ospitalità diffusa e di crescita culturale e turistica. Una giornata per creare sinergia tra tutte le realtà che nel Marchesato di Crotone condividono valori ed obiettivi: mettere a sistema le buone pratiche già esistenti e le belle realtà nascenti.

Un evento gratuito con sessioni formative, una tavola rotonda di condivisione e l’incontro con realtà imprenditoriali di successo in ambito turistico: Evermind, co-agency che si occupa di sviluppo software, formazione e strategie digitali, fortemente legata ed orientata al turismo, Home4Creativity, primo coliving in Calabria, BorgodiFiume, albergo diffuso di Fiumefreddo Bruzio ed altre.

L’evento si rivolge ad operatori del turismo e viaggiatori: strutture ricettive, ristoratori, giornalisti, blogger, scuole e università, pro loco, professionisti occupati o disoccupati nel settore turistico.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

  • Apertura del lavori: Luigi Alfieri – “Perché l’ospitalità diffusa a Carfizzi, perché è importante southofitaly.com”;
  • Saluti delle istituzioni: Carmine Maio – Sindaco di Carfizzi;
  • Il Festival dell’Ospitalità: Francesco Biacca – Evermind;
  • Calabria in bici: Nicola Bresci;
  • Sessione formativa: “Nuovi modelli di ospitalità: turismo residenziale e coliving”. Roberta Caruso – Home 4 Creativity;
  • Buone pratiche: Alessandra Chiarello – La Taverna dei Briganti, da azienda agricola a fattoria didattica;
  • Buone pratiche: Stefania Emmanuele – Borgo di Fiume, albergo diffuso di Fiumefreddo Bruzio;
  • Tavola rotonda moderata da Sara Bitonti con:
    • Hera Ora Cooperativa;
    • My Club Velico Crotone;
    • Italia Nostra Casabona;
    • Simone Ferraina – Join Calabria KR;
    • Giovanni Vizza – Ass. Il Barattolo (Cotronei);
    • Ostello Bella Calabria (S Leonardo);
  • Ciclofficine TR220: Giuseppe Aiello – sostenibilità come paradigma urbano;
  • Chiusura lavori: Pierluigi Virelli – paesaggi sonori della Calabria ed elementi musicali della natura;
  • Aperitivo e saluti con degustazione di prodotti del territorio.

VENERDI’ 7 LUGLIO 2017
DALLE ORE 18.00

Parco Letterario Carmine Abate – via Vascialia

CARFIZZI (KR)