In un’epoca in cui l’utilizzo delle cose si preferisce al loro possesso, che valore assume il concetto di casa, che nella storia umana rappresenta il simbolo della proprietà e della stanzialità?
Lo scopriamo in un weekend dedicato al tema dell’abitare ispirato.
Affrontiamo un viaggio attraverso la casa interiore, le varie forme che assume la casa come luogo privato e le diverse prospettive da cui ripensare ciò che è bene pubblico come casa comune. Alla base di tutto c’è la valorizzazione del concetto di Economia, nella sua accezione ed etimologia profonda – oikos + nomos- di “prendersi cura della casa”, che apre alla dimensione che definiamo di “libertà responsabile” dell’uomo verso se stesso e verso il territorio in cui ha o trova le proprie radici.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
SABATO 15 Luglio 2017 – dalle 16:00 alle 20:00
Conversazione sul prato sull’ ABITARE SE STESSI e I PROPRI LUOGHI
Presentazione del progetto HOME 4 CREATIVITY
Alberto Mattei, fondatore di NOMADI DIGITALI, ci racconta il fenomeno del nomadismo moderno e “il non aver casa” al di là di se stessi.
Maria Scalese, fondatrice di ZAGREUS, associazione di promozione sociale che lavora a progetti di teatro, enogastronomia, musica e arti performative all’interno delle case private, insieme a Andrea Causapruna e Stefania Mangia per presentare le esperienze e le opportunità dell’educazione non formale.
Erminia Greco, rappresentante dell’associazione TAGESMUTTER Cosenza, che da qualche anno offre alle mamme l’opportunità di diventare tutrici dei figli altrui, incentivando una formazione casalinga che aumenta l’empatia dei ragazzi e diventa opportunità lavorativa.
Emilio Leo e Florindo Rubbettino, ci raccontano un territorio, quello di Soveria Mannelli, in cui arti, mestieri e letteratura vestono le tradizioni di innovazione e modernità.
Francesco Biacca & Festival dell’ospitalita’: L’accoglienza e la ricettività in tutte le forme già esistenti e possibili
Barbara Rosanò, rappresentante dell’Associazione culturale Kinema di Girifalco (CZ), ci presenta “Uscirai Sano”, il film documentario sulle storie dei pazienti dell’Ospedale Psichiatrico Provinciale di Girifalco (CZ), attraverso cui scoprire la contaminazione tra il mondo interno dell’ospedale e quello esterno della comunità.
IN CONTEMPORANEA: Momenti creativi: musica, fotografia e ceramica con ArtisLab e il progetto “The sound is everywhere”, Angela Zwingauer e Arianna Samà. (Tutto tornerà utile la domenica mattina)
Degustazione dei prodotti della Valle del Crati con Homer Roberto, proiezione del film “Uscirai sano” e serata musicale con Fabio Cinque e Pino Turco .
**************************
DOMENICA 16 Luglio 2017
9:30-12:00: Abitiamo il centro storico. Invasione creativa del centro storico di Montalto Uffugo e camminata filosofica sul tema dell’abitare con Roberta Caruso
PIC NIC IN MONTAGNA: abitiamo la montagna
Dalle 16:00 alle 20:00
Conversazione sul prato sull’ABITARE I LUOGHI PUBBLICI COME LUOGHI COMUNI
Vincenzo Rizzuto e Marta Naccarato, rappresentanti e fondatori del progetto CASA LAMBANDA di Bologna, uno dei più importanti esempi di condominio sociale italiano. Ci racconta una nuova idea di condominio, la ricerca che porta avanti con la sua associazione da qualche anno e le prospettive della sharing economy applicata al mondo dell’housing sociale.
Donata Marrazzo, giornalista del Sole 24 ore e fondatrice di CALABRIA CULT, che racconta l’abitare attraverso lo storytelling, la narrazione della parte più intima di un territorio, i suoi volti, le sue esperienze positive, i suoi esempi
I ragazzi dello SPRAR di Montalto Uffugo insieme a Angela Zwingauer e Fabio Cinque ci raccontano il progetto Suoni erranti perportare un esempio concreto di contaminazione tra culture diverse in un territorio comune.
Ivan Arella e Giulio Vita, rappresentanti del CLETO FESTIVAL E della GUARIMBA FILM FESTIVAL, ci guidano alla scoperta della valorizzazione di due centri storici, Cleto e Amantea, attraverso l’arte, il lavoro di comunità e il cinema indipendente.
Degustazione dei prodotti della Valle del Crati con Homer Roberto, proiezione di uno dei corti del progetto MigrArti curato dalla Guarimba Film Festival e osservazione delle stelle in compagnia del Circolo Astrofili Luigi Lilio Torretta