15 Set 2015

In piena corsa

Ok lo ammetto, ho fatto lo stesso errore di sempre. Lanciarsi in un’avventura nuova, in un progetto dove la componente emotiva riveste un aspetto fondamentale, come questo Festival, mi porta sempre a dire: bene creiamo un blog, è fantastico raccontare giorno per giorno ciò che si fa, far vedere quanto lavoro c’è dietro un’organizzazione di questo tipo per quanto alla sua prima edizione.

Poi , alla fine, la verità è che il tempo non è mai abbastanza 🙂

Dopo Cleto tutto è stato notevolmente accelerato tra riunioni, eventi, meeting e chiacchierate con tante tante persone per cercare di diffondere il più possibile ciò che stiamo creando. Sì, perchè l’aspetto più bello, emozionante e per certi versi sorprendente è la risposta del territorio. Tantissime persone interessate, incuriosite e soprattutto vogliose di partecipare. Certo, non mancano gli intoppi, classici, all’ordine del giorno, ma stiamo facendoci fronte consapevoli che è tutto un continuo e costante work in progress.

Abbiamo chiuso ufficialmente il programma qualche giorno fa: l’idea iniziale, che siamo riusciti a realizzare solo in parte, era di riuscire ad invitare almeno un rappresentante da ogni Provincia della Calabria ed almeno uno da Basilicata e Sicilia. Perchè crediamo che i provincialismi ed i regionalismi, l’autoreferenzialità non abbiano portato concretamente nulla di positivo al territorio in cui viviamo. Non ci siamo riusciti, ma siamo comunque stra-felici ed onorati di avere tante persone, professionisti, che quotidianamente si battono (e sbattono) per la promozione del territorio da un punto di vista turistico e che lavorano a stretto contatto con chi si occupa di ospitalità.

Il Festival sarà aperto a tutti, dal 2 al 4 ottobre sarà un momento in cui vogliamo fortemente creare relazioni human-to-human, vogliamo condividere le esperienze. Non sarà una fiera, ce ne sono tante in Italia, penso al TTG di Rimini ed alla BTO di Firenze, ben più accreditate e consolidate di noi.

Sarà però un momento , nelle nostre intenzioni, in cui tutti quelli che, stufi di sentirsi dire “si potrebbe fare questo o quello”, “ci sono tanti/troppi problemi”, la logistica è carente, i servizi inesistenti e chi più ne ha più ne metta, possono ascoltare, sedersi intorno ad un tavolo, parlare, relazionarsi, dialogare in modo da delineare alcuni punti fondanti di un nuovo modo di fare ospitalità a breve/medio termine per poi gettare le basi per la creazione di un’offerta integrata che possa creare quella situazione win-win per tutti, dalle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, fino alle piattaforme di destination marketing passando per chi eroga servizi nel turismo e produce prodotti tipici.

Parlando di ospitalità, di turismo, quindi con l’obiettivo di far conoscere il territorio calabrese, le sue tradizioni e la sua cultura, siamo felici di organizzare una collettiva d’arte con Demetrio Giuffrè, Giovanni Zungri, Nicola De LucaGianmarco Pulimeni e siamo anche onorati di poter ospitare la prima assoluta di Nadia Lucisano, giovane fotoreporter che ci consentirà di rivivere le bellezze dei nostri borghi.

Ed infine, ma non meno importante, in continuità con la Fiera delle Startup dello Stretto, anche quest’anno si terrà un contest, “Creando”, dedicato alle idee innovative o alle innovazioni di processo, un format creato da Dreamlab srls. L’idea è di consentire la partecipazione a chiunque, senza vincoli di età, perchè siamo certi che tutti debbano poter avere l’opportunità di seguire e perseguire le proprie passioni ed i propri sogni.