Resta aggiornato su tutte le novità dell’evento, stiamo mettendo a punto gli ultimi dettagli del programma formativo.
Tutti gli eventi in programma la mattina si terranno al Chiostro di Palazzo Convento, all’interno del Municipio di Nicotera.
I workshop pomeridiani si terranno presso l’Hotel Antica Marina – Nicotera Marina.
Il pranzo della domenica si terrà a Largo Immacolata – Nicotera Marina.

Conferenza d’apertura V edizione
Il Festival dell’Ospitalità giunge alla V edizione: una tre giorni intensa, fatta di Ispirazione e Formazione con i professionisti di settore e con gli operatori che hanno fatto del Turismo un mestiere di vita. Storie imprenditoriali e case history per renderti concrete e tangibili le sessioni formative. Quest’anno il ...
Ri-abitare San Berillo: quale/i modello/i di ospitalità attuare?
Trame di Quartiere è un progetto di innovazione culturale volto a riscoprire il patrimonio culturale materiale e immateriale di un luogo, rafforzare le relazioni cooperative tra le comunità che lo abitano e costruire un’offerta culturale al fine di attivare processi di rigenerazione urbana. Attraverso la ricerca e la sperimentazione delle arti performative e audiovisive si vuol ...
Destinazioni da vivere come Esperienze: un viaggio fra best practice di destination marketing e turismo esperienziale
La domanda turistica oggi è sempre più esigente e rivolta a prodotti esperienziali. Per reazione, dal punto di vista dell’offerta e della comunicazione tutto si sta trasformando in “un’esperienza”. Emma Taveri ci racconterà questo cambiamento e di come le destinazioni stanno sfruttando i contenuti esperienziali per creare e rafforzare ...
Museo della Liquirizia: quando un’azienda diventa riscoperta e attrazione di un territorio
Conoscere la propria storia e la propria identità vuol dire scoprire la propria unicità ed esserne consapevoli. Questo è il Museo della Liquirizia Amarelli a Rossano, un luogo unico che ospita una storia nella storia, una saga, quella degli Amarelli. Incisioni, documenti, libri, foto d’epoca ma anche attrezzi agricoli, oggetti ...
Fairbnb.coop, sostenibilità e solidarietà nel mondo delle piattaforme
Il turismo è responsabile di circa il 10% del PIL mondiale ed è destinato a crescere nel prossimo decennio. La crescita del numero di viaggiatori pone serie sfide in termini di sostenibilità ambientale e sociale. In questo contesto le piattaforme sono diventate il più grande canale di vendita del ...
Pausa pranzo
Durante la pausa potrai scegliere di pranzare in varie strutture convenzionate, di visitare il borgo di Nicotera o di trascorrere del tempo a mare.

Nomadismo digitale: immaginare nuovi scenari e creare nuove opportunità per l’industria dell’ospitalità
I nomadi digitali rappresentano un movimento globale di persone che combinano lavoro e viaggio. Un movimento in crescita esponenziale e in evoluzione continua. Questo fenomeno sta avendo, e avrà sempre di più nel prossimo futuro, un impatto importante per industria dell’Ospitalità. La tendenza è quella di assistere alla nascita, ...
Turismo e Sostenibilità: l’importanza dello sviluppo di un’ economia locale
Negli ultimi anni sta diventando un termine comune, ma Sostenibilità troppo spesso si lega al solo concetto di ecologia. Nulla di più giusto, ma non bisogna dimenticare che la sostenibilità è anche e sopra tutto economica e sociale. Un azienda turistica così come un progetto di destinazione deve essere ...
Da mete di vacanza a luoghi di opportunità. Spunti per ripensare il marketing delle destinazioni
Il turista di oggi avvia il suo processo decisionale valutando e scegliendo non tra le diverse strutture ricettive ma ancora prima tra le destinazioni, in particolar modo tra quelle che soddisfano il suo bisogno di andare in luoghi dove il suo stile di vita incontra le esperienze proposte. Attraverso ...
Judeca in Fest
Il Festival musicale e artistico nel quartiere medievale della Giudecca ha come tema l’accoglienza e l’integrazione tra i popoli. Musiche dal mondo, esposizioni, artigianato e food & beverage a Km 0.

Turismo, territorio e business: come il network puo’ aiutare il tuo sviluppo
L’Ospitalità è un evento di tutti che impatta su un intero ecosistema. Fare rete è l’unica strada per uno sviluppo sostenibile, comunitario e redistribuito. Solo mettendo a disposizione conoscenze, esperienze e competenze è possibile creare un sistema virtuoso volto alla crescita complessiva di un territorio.
Valsugana, la prima ed unica destinazione certificata per il turismo sostenibile a livello mondiale
La Valsugana è la prima ed unica destinazione certificata per il turismo sostenibile a livello mondiale secondo i criteri GSTC. Un processo partecipativo senza precedenti che ha portato al riconoscimento del sistema-territorio come prima destinazione turistica certificata GSTC a livello italiano e la prima in Europa e nel mondo secondo gli standard GSTC. Un modello che mette la ...
Nuove prospettive per l’ospitalità: benessere, storytelling ed evasione dalla realtà.
Viviamo in una società iperattiva. Sempre più abbiamo bisogno di relazionare un’esperienza ad una parentesi di vita fatta di benessere, storytelling ed evasione dalla realtà. Non basta più prendersi cura di un ospite. L’ospitalità oggi significa creare un mondo alternativo che porti le persone a dimenticare le loro routines ...
Il Turismo Esperienziale Professionale come leva di sviluppo del sistema di ospitalità italiano
Il sistema turistico mondiale evidenzia una crescente contaminazione con “l’Economia dell’Esperienza”. Il ConsumAttore cerca destinazioni dove poter seguire le proprie passioni, sentendosi coinvolto e protagonista in un rapporto immersivo con i locali, le loro tradizioni, la loro vita. La naturale empatia del popolo italiano e l’immenso giacimento di specificità ...
River Tribe: come una passione diventa una professione
Non si può fare ospitalità se non si è mossi dalla passione: passione per ciò che si fa e amore per il territorio in cui si opera. Per Antonio Trani, autentico spirito libero, inizia tutto con l’amore per il rafting sul fiume Lao e da lì inizia la sua avventura. ...
Pausa pranzo
Durante la pausa potrai scegliere di pranzare in varie strutture convenzionate, di visitare il borgo di Nicotera o di trascorrere del tempo a mare.

Come creare una strategia di Revenue Management vincente
Verranno illustrati gli step necessari per creare una strategia di revenue management vincente, per qualsiasi tipo di struttura alberghiera per categoria e dimensioni. Per ogni step verranno trattati sia gli aspetti teorici sia quelli pratici.
Strutturare una comunicazione efficace sul web attraverso una strategia di digital marketing
Se non ti specializzi non andrai avanti!‼ Emergere in un mercato saturo sembra una chimera impossibile da raggiungere. Ma allora in che modo possiamo distinguerci e di conseguenza ritagliarci una piccola fetta di pubblico interessata al nostro prodotto? Un sito web ben strutturato collegato ad una buona strategia di ...
Come utilizzare Facebook Business Manager e Web Analytics per far crescere il tuo business
Facebook Business Manager è uno strumento che permette di gestire tutte le attività pubblicitarie e di marketing di Facebook. La Web Analytics è l’attività statistica di misurazione ed analisi delle performance di un sito web; risponde alle domande chi guarda il mio sito, cosa guarda, come lo naviga, per quanto ...
Festival Off

Confindustria Giovani: Protocollo alternanza scuola/lavoro
Confindustria Giovani Imprenditori di Vibo Valentia presenterà il protocollo per l’alternanza scuola/lavoro al fine di creare nuove opportunità tra i giovani e le aziende.
I vantaggi di una strategia di Revenue Management di destinazione
L’intervento ha come obiettivo quello di dimostrare come la condivisione di informazioni sull’andamento delle prenotazioni di un intero territorio potrebbe generare enormi vantaggi, oltre che per il territorio stesso, anche per ogni singola struttura alberghiera che ne fa parte, sia essa alberghiera sia extra alberghiera.
Turismo per la diversità umana
Durante l’intervento Giovanni D’Alessandro affronterà il tema della diversità umana e di come essa rappresenti una risorsa. Progettare servizi con un approccio che tiene conto di un mondo non standardizzato, evidenziando tutte le opportunità per uno sviluppo economico e sociale dell’intero comparto turistico.
Filo&Fibra, una cooperativa nella Regione Toscana: valorizzare comunità locali a rischio spopolamento
Perché nasce Filo&Fibra? Le cooperative di comunità hanno l’obiettivo di mantenere vive e valorizzare comunità locali a rischio spopolamento. Filo&Fibra è nata grazie al sostegno della Regione Toscana (DD 19304 del 2018), dell’amministrazione Comunale di S. Casciano dei Bagni e ad un “forte” gruppo di donne residenti nel territorio. ...
Summer School: Presentazione progetti di esperienze di viaggio per rigenerare il territorio di Nicotera
Il 29 settembre è il giorno in cui termina ufficialmente la Summer School, i 7 giorni di formazione esperienziale il cui fine è formare i primi Experience Travel Designer, progettisti di esperienze di viaggio pronti a creare e proporre percorsi inesplorati o riproporre i grandi classici in una veste del tutto ...
Pranzo della Domenica
Il Festival si chiude con il momento più alto di ospitalità e convivialità della tre giorni: il pranzo della domenica! Speaker, formatori, partecipanti, organizzatori e comunità locale vivranno insieme un momento di condivisione e socialità tra i profumi e i sapori di piatti preparati con amore e leeeennnntezza dalle famiglie di Nicotera.