17 Ago 2018

Perché è nato il Festival dell’Ospitalità

Il Festival dell’Ospitalità nasce in Calabria nel 2015 come risposta ragionata ad un’esigenza maturata negli anni ed esplosa d’impeto: creare un momento d’incontro per confrontarsi, dialogare e riflettere sulle nuove frontiere del Turismo ed i suoi temi caldi.

Concetti come Territorio ed Ospitalità, ad esempio, sono sempre più soggetti a profondi cambiamenti; ne abbiamo immediato riscontro ad ogni edizione del festival, perché dedichiamo ad entrambi ampi spazi d’approfondimento durante le sessioni formative, e non solo.

Così come sta mutando il concetto di Promozione, strettamente collegata da un lato ai vecchi e nuovi canali in cui metterla in atto e dall’altro agli stili di vita e alle abitudini delle persone, anch’essi inevitabilmente soggetti a cambiamento.

Inoltre, questi sono anni in cui possiamo assistere alla crescente consapevolezza da parte degli operatori nei confronti della Comunicazione, e di pari passo cresce anche l’esigenza di adottare specifiche strategie di comunicazione per la propria azienda e per i propri progetti.

Leggere, interpretare e, per quanto possibile, prevedere questi cambiamenti permette a chi opera nel turismo di avere un vantaggio competitivo rispetto a chi non ha questa sensibilità o quantomeno il desiderio di acquisirla. Di fondamentale importanza sono le fonti dove reperire le informazioni sui cambiamenti e dobbiamo ammettere che siamo davvero onorati di quei feedback che ci fanno capire di rappresentare una fonte autorevole per molte persone.

Con il Festival dell’Ospitalità vogliamo contribuire a diffondere anche l’idea – ed i vantaggi che questa idea porta con sé –  che il Turista debba essere sinceramente considerato, ancor prima che un cliente, un ospite da parte delle strutture ricettive ed una persona con specifiche necessità da parte dei fornitori di servizi turistici.

Per noi l’Ospitalità è una crescita “verso l’altro” e il festival vuole essere l’occasione per far prendere consapevolezza, agli operatori e a tutte le persone che operano nel settore, dei cambiamenti sopra citati e di tutti gli altri cui quotidianamente assistiamo nel turismo italiano.

L’ospitalità nasce dalle persone, per questo puntiamo ad esse, al loro cuore.

I risultati ottenuti ci dicono che il business vincente è la naturale conseguenza di un lavoro fatto professionalmente col cuore.

image-slide-festival-a-nicotera

 

Il Festival dell’Ospitalità è una tre giorni di incontri, formazione e dibattiti i cui ospiti sono principalmente:

  • strutture ricettive (alberghiere, b&b, property manager, case vacanza, camping, alberghi diffusi);
  • operatori turistici, tour operator ed agenzie turistiche;
  • imprenditori della ristorazione;
  • fornitori di prodotti e servizi turistici sostenibili, responsabili ed esperienziali;
  • promotori del territorio (destination marketing).

Le sessioni formative sono tenute da professionisti del digital marketing turistico, della comunicazione e della promozione provenienti da tutta Italia e da quegli operatori che, avendo fatto del turismo la propria professione, vogliono condividere l’esperienza che li ha portati dove sono oggi.

Puoi approfondire l’argomento e capire ancora meglio perché offriamo gratuitamente la formazione al festival,  leggendo l’articolo “Migliora le tue conoscenze nel Turismo partencipando al Festival dell’Ospitalità”.

La Condivisione è un concetto chiave del Festival dell’Ospitalità, uno dei valori di base cui facciamo riferimento da quando abbiamo deciso di avventurarci in quella che, fin dalla prima edizione, consideriamo una missione.

Alle soglie della quarta edizione ci sentiamo gratificati dai risultati raggiunti finora, dai nuovi obiettivi che ci siamo prefissati e che ci guidano come un faro in mare aperto, dalle parole di tante persone entrate in contatto con noi e dai riconoscimenti istituzionali ricevuti, quali ad esempio il patrocinio dell’Agenzia nazionale del Turismo (Enit) e del Touring Club Italiano e l’inclusione del Festival dell’Ospitalità tra le iniziative approvate per l’Anno europeo del Patrimonio Culturale 2018.

Questa gratificazione ci motiva a fare ancora di più e meglio, ad allargare la rete di operatori che si è costituita in questi anni e che collabora anche al di là dei tre i giorni del festival, portando in giro per l’Italia un modello turistico nato in una regione emblematica come la Calabria che tanto ha da offrire e narrare.

Sappiamo che il turismo in Italia ha ampi margini di miglioramento e un enorme potenziale ancora inespresso. Ci sono territori che lavorano o che “possono” lavorare meglio di altri, per questo li facciamo comunicare tra loro.

Il Festival dell’Ospitalità nasce da un gruppo di persone provenienti da aziende già avviate e liberi professionisti che, sotto il nome di  Team dell’Ospitalità, hanno deciso di andare oltre le discussioni sui “possibili cambiamenti” necessari al settore e di mettersi in gioco proponendo progetti concreti, tra cui, appunto, il festival.  

Vogliamo dare il nostro piccolo grande contributo per accelerare il processo di crescita del settore, e in quel “nostro” puoi esserci anche tu, se lo vorrai!

La IV Edizione del Festival dell’Ospitalità si terrà a Nicotera dal 28 al 30 settembre, l’ingresso è gratuito su prenotazione: Biglietti festival.