10 Lug 2019

Experience Travel Designer. La prima Summer School del Festival dell’Ospitalità

Quest’anno il Festival dell’Ospitalità si arricchisce della sua prima Summer School per Experience Travel Designer con il fine di formare professionisti che sappiano disegnare, immaginare, progettare e realizzare esperienze di viaggio uniche, su misura, che permettano di vivere le destinazioni secondo le proprie esigenze.

 

Progettazione culturale ed esigenze del territorio

La volontà di proporre un corso di formazione strutturato nasce da un attento ascolto del territorio iniziato nel 2018 con il trasferimento del Festival da Scilla a Nicotera, meraviglioso borgo della costa calabra, con l’intento di valorizzare le realtà meno conosciute, quasi marginali, non investite da grandi flussi turistici.

La relazione nata con gli operatori locali e le ricerche svolte (analisi del territorio, dei bisogni e SWOT, studio dello stato dell’arte, mappatura e ricognizione delle strutture ricettive, analisi quali-quantitativa dei servizi) ha fatto emergere esigenze fino a quel momento inespresse, come la mancanza di figure professionali dedicate alla creazione di “esperienze” che sappiano valorizzare le eccellenze del territorio e, allo stesso tempo, intercettare viaggiatori alla ricerca di lentezza, genuinità e bellezza.

 

Perchè nasce la Summer School per Experience Travel Designer

Partendo da questi risultati abbiamo immaginato in che modo il Festival potesse essere di supporto e potesse rispondere con efficacia a questo bisogno.
La Summer School è stata la risposta; un’iniziativa inedita per il nostro team che non smette mai di sperimentarsi e mettere a disposizione dei territori e delle comunità che incontra saperi, competenze, abilità e visioni per costruire modelli consapevoli, replicabili e sostenibili.

 

 

Quando e come si svolgerà la Summer School

La Summer School prende avvio la settimana prima del Festival e confluisce in esso con l’intento di condividere con operatori e istituzioni locali proposte e visioni nelle quali, gli asset territoriali sono messi in connessione tra loro e valorizzati per costruire una proposta di viaggio innovativa, coerente con le tradizioni e la cultura di appartenenza, che metta in luce il sapere e il saper fare delle realtà locali e possa essere motore di sviluppo per un territorio, oggi, consapevole delle proprie potenzialità ma sotto espresse.

Per dare continuità al lavoro che inizia durante la Summer School, abbiamo immaginato insieme alle aziende e imprese locali un periodo di residenza per i partecipati (post Summer School), per consolidare le competenze acquisite e vivere un’esperienza concreta, per vedere realizzato il progetto elaborato durante la Summer School.

 

L’ospitalità durante la Summer School

L’Ospitalità, tema centrale per il Festival, diventa asse portante anche per la Summer School: ospitalità da parte delle aziende nel poter analizzare, studiare e riflettere la loro attuale proposta turistica o costruirne una ex novo, ospitalità del territorio capace di prendersi cura dei suoi viaggiatori, ospiti e passanti, ospitalità della comunità che, aprendo le proprie case entra in empatia e costante ascolto con chi, con sguardi nuovi, sceglie Nicotera e la Calabria come destinazione.

 


Se sei interessato a partecipare alla Summer School e avere maggiori informazioni, clicca qui