Calabria ispirata, alla sua seconda edizione, è l’ educational tour avviato dalle eccellenze calabresi in turismo sostenibile ed esperienziale.
Un percorso formativo su nuovi esempi di ospitalità e accoglienza nati in Calabria. Un modo diverso di intendere il viaggio, di afferrare la meta e il senso della partenza. Un percorso che nasce per mettere in luce i punti di forza di una regione che diventa “destinazione umana” prima che meta turistica di interesse nazionale e internazionale.
M. Onfray scriveva che “la parte più importante del viaggio è l’interlocutore” e il bene più prezioso che si possa portare a casa con se al ritorno da un viaggio è un bene relazionale.
In Calabria Ispirata l’umanità si fa oggetto di interesse, mantiene la sua tipicità antropologica e gioca un ruolo essenziale nel processo di conoscenza delle bellezze dell’intera regione. Menti e paesaggi Belli si uniscono per proporre un modo originale di guardare all’unione tra abitanti, luoghi e pellegrini che attraversano il territorio.
Dagli stimoli forniti dalla natura, passando per le originalità dell’artigianato regionale, dall’enogastronomia sociale, conosceremo il turismo di comunità, la spiritualità che si cela tra le montagne calabresi e il fascino delle colline del sud. Affronteremo temi diversi e accattivanti attraverso un percorso dal nord al sud della punta dello stivale godendo delle sue sfumature di luce, dei silenzi di paesaggi sconosciuti e dell’eco delle cicale attorno ad una tavola imbandita.
Il tour, organizzato da Destinazione umana, Festival dell’ospitalità ed Home for Creativity rappresenta un percorso formativo per chi vuole sviluppare le proprie capacità creative in ambito turistico.
Calabria Ispirata introduce un metodo di sviluppo turistico che parte dalla condivisione di valori comuni a tutte le strutture coinvolte. Il turismo in Calabria non nasce da una progettazione avviata “a tavolino”, ma inverte il processo. Dalle esperienze peculiari che ognuno degli operatori del settore ha condotto viene fuori una rete che fa sintesi degli elementi caratterizzanti, delle storie umane che si celano dietro ogni luogo e delle ispirazioni che hanno nutrito e nutrono ogni iniziativa. L’esperimento tramuta in valore quello che si pensava essere un handicap. Partire dalle esperienze concrete per fare sistema, piuttosto che confezionare un sistema e imporlo al territorio.
Connessi ma indipendenti sono gli operatori calabresi che entrano in rete non per ragioni di interessi egoistici, ma per una sinergia etica che impone di collaborare, supportare un progetto più ampio e raccontare una terra ricca di ispirazioni e aspirazioni.
Una Calabria Ispirata ti aspetta!