Riparte anche quest’anno il mini-bus dei naviganti di Calabria Ispirata, la fiera itinerante sul turismo ispirazionale che giunge nel 2018 alla sua terza edizione. Attraverseremo la Calabria da nord a sud, passando da località di mare, montagna e collina per godere di un’umanità variegata così come variegato è il paesaggio calabrese.
Calabria Ispirata è un progetto che racconta un territorio da scoprire e conoscere tutto l’anno, che non insegue le stagioni ma si costruisce sulle personalità e sulle unicità di chi ha legato se stesso al proprio contesto di riferimento, diventando ispirazione per i viandanti e per gli abitanti del posto.
È la proposta di una terra che parte dalle risorse umane, dai dettagli che uniscono luoghi e persone, definendo ogni volta un’esperienza in sè irripetibile.
Turismo di formazione, viaggio d’approfondimento e la possibilità di una vacanza per dis-imparare è ciò che rende la Calabria una regione da conoscere e apprezzare.
Calabria Ispirata – l’inizio di un lungo viaggio
Abbiamo iniziato quest’avventura nel 2015, partendo proprio dal Festival dell’Ospitalità, che ci ha dato l’opportunità di conoscere operatori turistici calabresi realmente ispirati e propositivi. La fiera itinerante nasce con l’obiettivo di metterli in rete costruendo, attraverso una progettazione partecipata, tanti itinerari regionali, in grado di presentare al grande pubblico dei buyer turistici e al mondo mediatico, una terra ricca di esperienze e di unicità, in luoghi che non rappresentano destinazioni per il turismo di massa.
Il legame tra Calabria Ispirata e Festival dell’Ospitalità
Calabria Ispirata è il braccio operativo del Festival, il faro spalancato sul territorio, che da esempi pratici e concreti di turismo esperienziale conduce poi alla 3 giorni di formazione e di approfondimento dell’offerta e delle dinamiche operative, spesso anche informali e spontanee, che si sperimentano durante il tour.
Calabria Ispirata – come funziona
Da 3 anni coinvolgiamo tour operator e influencer italiani e stranieri veramente interessati a conoscere le esperienze che il territorio offre per poterle promuovere e valorizzare su canali propri del turismo responsabile e sostenibile.
Ogni tappa è rappresentata da un tema e da una realtà imprenditoriale o sociale che può interessare specifici target di viaggiatori. Il nostro obiettivo è far conoscere la vitalità dei luoghi e la nuova storia che su di essi gli operatori del settore e i calabresi ispirati stanno costruendo.
Il tutto in linea con i principi del Manifesto dell’Ospitalità, in cui accogliere il viaggiatore non è inteso soltanto come un mestiere, ma come un talento che varia e si disvela nei diversi volti che si incontrano durante il cammino, perché “chi viaggia senza incontrare l’altro, non viaggia, si sposta”.
La fiera itinerante si costruisce in modo sinergico e autofinanziato attraverso il lavoro di tutti i soggetti coinvolti. Nel corso di questi tre anni abbiamo messo in rete 26 operatori, prodotto articoli e reportage su testate nazionali e riviste di settore – come nel caso di “Terra Nuova”- e incrociato l’interesse di blogger italiani e stranieri, come è accaduto con Paul Janseen, autore di articoli che presentano la Calabria ai viaggiatori olandesi.
Abbiamo raccontato le emozioni e le storie degli operatori attraverso immagini e video e coinvolto tour operator nazionali in grado di presentare al proprio mercato di riferimento un territorio variegato e spesso sconosciuto.
Calabria Ispirata – III edizione 2018
L’edizione 2018 vedrà protagoniste nuove realtà, che coniugano innovazione e tradizione, coinvolgendo il viaggiatore nella vita quotidiana dei luoghi che visita.
Da Conflenti, borgo dell’entroterra catanzarese che si distingue a livello nazionale come centro di formazione e recupero delle tradizioni musicali dei popoli del sud, passeremo a Montalto Uffugo, dove dedicheremo la giornata alla scoperta di nuovi modelli di ospitalità come il coliving e la workation.
Ci sposteremo a nord della regione, ad Altomonte, dove godremo delle bellezze naturalistiche e delle attività outdoor che il borgo offre.
Scenderemo poi lungo la costa ionica, e precisamente a Cirò, dove conosceremo i Vignaioli indipendenti che rendono quest’ area della Calabria rinomata per la produzione vinicola biologica e di alta qualità. Proseguiremo verso la zona delle Serre, con in testa il borgo di Mongiana, antico centro delle ferriere calabresi.
Infine San Floro, con la sua produzione agricola e artigiana che ogni anno attira viaggiatori da tutto il mondo.
Il tutto condito, al termine della fiera, dagli incontri di formazione, dal network e dalla convivialità che si genera durante la tre giorni del Festival dell’Ospitalità.
Calabria Ispirata – obiettivi
L’obiettivo è quello di creare una rete virtuosa e ospitale fatta da persone che traggono linfa creativa dal contesto che le circonda e riescono a trovare nel territorio le risorse per rilanciare nuove forme di economia, in linea con il genius loci e le attitudini dei luoghi. Solo così i territori possono intercettare gli interessi dei viaggiatori, sempre più motivati a conoscere luoghi in armonia con le proprie passioni.
Solo così è possibile trasferire al viaggiatore la propria autenticità, una nuova narrazione del territorio e generare integrazione reale tra abitanti e viaggiatori.
Il claim della I edizione, dunque, si rinnova:
“La parte più importante del viaggio è sempre l’interlocutore”.